Archivi tag: pink floyd

Nicholas Berkeley Mason è nato a Birningham il 27 Gennaio 1945.Figlio unico di una famiglia di alta borghesia.Da bambino aveva preso lezioni di violino e di pianoforte.Tra i suoi hobbies,la vela e le auto di lusso,passione ereditata dal padre.Decide di studiare archittetura e si iscrive alla Regent Street School dove incontrerà Waters e Wright,gettando cosi le basi del futuro gruppo dei Pink Floyd. Non dotato tecnicamente,si è per cosi dire “specializzato” negli effetti sonori che hanno accompagnato le canzoni dei Pink Floyd, prima fra tutte Speak to Me di “The Dark Side”,oltre naturalmente a suonare la batteria,unica ragione,a suo parere, che gli permetteva di far parte dei Pink. Non ha realizzato dischi solisti nel vero senso della parola,anche se ha collaborato a due album pubblicati a suo nome.Ha lavorato anche come produttore e musicista di altri gruppi,inoltre è stato coautore di parecchio materiale per colonne sonore di film e spot…

Leggi tutto

Roger Keith Barrett (Syd Barrett) è nato al 60 di Glisson Road, Cambrige, il 6 gennaio 1946, deceduto il 9 luglio 2006 sempre a Cambridge, quarto dei cinque figli del dottor Arthur Max Barrett e di sua moglie Winifred. Da adolescente era un ragazzo di bell’aspetto, dotato di una personalità vivace e magnetica che gli permetteva di farsi degli amici con estrema facilità. Prese dal padre la passione per la pittura e già dall’età di 11 anni dimostrava un grande talento artistico. Incoraggiato dalla madre prese lezioni private proprio davanti a casa sua e ben presto si convinse che la pittura avrebbe segnato il suo futuro. Era un ragazzo poco disciplinato, oltre a dipingere seguiva poco le altre lezioni, anche se era entrato nelle grazie dei professori perché era un ragazzo servizievole e simpatico. A 14 anni si interessò moltissimo alla musica, allo stesso livello ossessivo della pittura, e convinse…

Leggi tutto

Roger Waters è in genere descritto come uno schivo misantropo, professionista irreprensibile e uomo freddo, per quanto sensibile e – specie nei tardi anni settanta – sottilmente paranoico.Nato nel 1943, la sua “avventura” inizia quando nel 1965 entra a far parte del gruppo Sigma 6 (poi cambiato in “Adbabs”) con Nick Mason (batteria), Rick Wright (chitarra ritmica), Clive Metcaff (basso), Keith Noble e Juliette Gale (voci soliste).Poco dopo subentrerà Barret al posto delle voci e come chitarrista. Clive se ne va e Waters diventa bassista, Wright pianista. Barret cambia il nome da “Abdabs” in “the Pink FLoyd”. Waters è rimasto il bassista dei Pink Floyd fino al 1983.Dopo l’allontanamento di Barret, Waters ha preso una posizione sempre più dominante nel gruppo, essendo l’autore di tutti i testi oltre che di una parte della musica (a partire da The Dark Side Of The Mooon,1973) ed è stato la voce principale di…

Leggi tutto

Richard William Wright nasce a Londra, Hatch End, il 28 luglio 1943.I suoi genitori, Bridie e Cedric Wright hanno altri due bambini, Selina e Guinivere. Rick studia alla Haberdasher’s School e all’età di 17 anni si iscrive al Politecnico di Regent Street per studiare architettura. Lì incontra Roger Waters e Nick Mason con i quali inizia a suonare, formando un gruppo cui circa sei mesi dopo si sarebbe aggiunto il chitarrista Syd Barrett. Il gruppo, con varie denominazioni e membri aggiuntivi (fra i quali la futura moglie di Rick, Juliette Gale) inizia suonando standard Rhytm’n’Blues ma raggiunge una propria identità e una formazione stabile a quattro solo con l’avvento di Barrett. Nascono così i Pink Floyd. Rick Wright contribuisce al gruppo suonando pianoforte, organo Hammond e tutte le tastiere. Canta anche molte canzoni come solista e come seconda voce. Il gruppo pubblica il singolo d’esordio Arnold Layne quando ha già…

Leggi tutto

David Gilmour è nato il 6 marzo 1944, a Cambridge, in Inghilterra. Amico di Syd, già nel 1962 talvolta duettava con lui durante le prove del suo gruppo “Mottoes” (che presto si scioglierà). Si dice che sia stato proprio Gilmour a introdurre a Barret gli effetti della distorsione, dell’echo box per chitarra e dello slide. Dave fu l’unico dei futuri Pink Floyd, oltre a Syd, ad interessarsi seriamente alla musica prima dei 18 anni. Nel 1963, Gilmour faceva parte del gruppo creato dell’ex batterista dei  “Mottoes”, i “Ramblers”.Il gruppo divenne poi “Jokers Wild” e prediligeva pezzi vocali in cui Dave era spesso la voce solista e suonava la chitarra. Ma la sua carriera è stata essenzialmente nei Pink Floyd. Entrò nel gruppo nel 1968 durante l’incisione del disco A Saucerful of Secrets per sostituire Syd Barret; successivamente all’uscita di Waters, è diventato anche la voce della Band. La sua carriera…

Leggi tutto

Le Interviste “La nostra musica può darvi i peggiori incubi, o lanciarvi nell’estasi più affascinante.Solitamente succede questa seconda opzione.Ci accorgiamo che il nostro pubblico smette di ballare: rimangono tutti in piedi, a bocca aperta…in estasi.” [Roger Waters] “Nel 1967 pensavo ancora di poter eventualmente ritornare al mio college l’anno successivo, se le cose non avessero funzionato. D’altronde, per me che studiavo architettura, la migliore occasione per trovare eventuali clienti era proprio il mondo dello spettacolo. Ero sempre alla ricerca di qualcuno che avesse un mezzo milione di sterline da spendere, e mi incaricasse di disegnargli una casa.” [Nick Mason] “E’ interessante come una band acquisisce talvolta una reputazione che non ha nulla a che vedere con quello che è realmente. Così questa associazione tra i Pink Floyd e la fantascienza. Certo, avevamo un interesse nella fantascienza, leggevamo Robert Heinlein e Dune, e Ray Bradbury, ed avevamo un enorme interesse in…

Leggi tutto

Prima dei Pink Floyd E’ il 1966, Londra è la “Swinging London” (la ‘ritmica londra’);i giovani seguendo l’insegnamento di Allen Ginsberg e della cultura hippie iniziano a farsi crescere i capelli e la barba, a portare indumenti colorati, a calzare sandali, a fumare marijuana e a fare uso di sostanze allucinogene. Tutto cio’ coincise con la scoperta dell’India e della filosofia Zen, con notevoli riferimenti anche in campo musicale: il sitar compare in “Norvegian wood” dei Bealtes e nei Rolling Stones di Brian Jones. Questa è la cosidetta “rivoluzione psichedelica”che nasce in America e che trova terreno fertile in una Londra addormentata nella “Beat Generation”. Non passò molto tempo che l’equivalenti inglesi degli americani “Grateful Dead” e “Jefferson Airplane” si fecero avanti con i loro “Light Show”,concerti a base di luci stroboscopiche,diapositive e film sperimentali proiettati alle pareti. Iniziarono così a nascere i primi locali in cui gli hippy potevano…

Leggi tutto

7/7